Calma!

L’uomo collerico fa nascere contese, ma chi è lento all’ira calma le liti. (Proverbi 15:18)

È possibile raggiungere la calma assoluta?
Riusciamo a trovare la pace interiore nonostante le difficoltà dei problemi familiari di ogni giorno?

A volte però può capitarci di essere ansiosi. Ci sono tante difficoltà che occupano i nostri pensieri, come ad esempio le malattie, il lavoro perso, un una bolletta non pagata, un litigio tra coniugi, oppure una perdita di un familiare. Ecc. ecc.

Tutti vogliamo una vita tranquilla, spensierata, di facile realizzazione tutte quelle cose comuni che ci tormentano ogni giorno; a nessuno piace sentirsi in ansia per problemi non risolti. Giusto?

Giobbe diceva: [Non trovo riposo, né tranquillità, né pace, il tormento è continuo!] (Giobbe 3:26)

Abbiamo tutti, più o meno, gli stessi problemi. Sapete perché? Perché viviamo in un mondo dove la maggior parte delle persone non segue i princìpi biblici della parola di Dio.

Anche se non possiamo eliminare del tutto l’ansia e i problemi dalla nostra vita, però possiamo fare molto per tenerla sotto controllo. Questa calma è possibile attraverso la meditazione della Bibbia!

Attraverso la meditazione, la persona lascia che la propria mente abbandoni ciò che la disturba e la preoccupa nel quotidiano e può entrare davvero e intimamente in rapporto con sé stessa, creando un senso di pace, di calma interiore che consentono di cancellare i pesi della vita quotidiana.

Gesù, Lui è la vera pace:

Vi lascio pace; vi do la mia pace. Io non vi do come il mondo dà. Il vostro cuore non sia turbato e non si sgomenti. (Giovanni 14:27)

Possiamo usufruire della meditazione per avere una relazione profonda e intima con noi stessi, e soprattutto con Dio.

Rimuovendo il nostro io, il nostro modo di vedere tutto così negativamente, sarà cancellato dalla pace di Dio. Egli può apportare il giusto valore alle nostre preoccupazioni, e tutto si risolve affrontando così la vita in maniera più spensierata, e finanche le sofferenze più pesanti, le affrontiamo con semplicità.

La lingua che calma è un albero di vita, ma la lingua perversa strazia lo spirito. (Proverbi 15:4)

In qualsiasi situazione ci troviamo, la calma deve dominare l’agitazione e la paura dei nostri pensieri. Nessuna cosa, neanche certe abitudini negative devono far perdere la fiducia e la calma.

La calma è la concentrazione spirituale necessaria per aprire l’anima a Dio.

La Grazia di Dio è l’unico bene che dobbiamo realmente desiderare. La comunione con Dio esige la calma, il nostro io interiore esige la calma, anche il combattimento spirituale esige la calma e nessun successo è pensabile senza la calma.

La calma è la virtù dei forti

Marco Porcio Catone ‘200 a.C.

Di fronte al dolore di una perdita o di un qualsiasi altro danno a noi arrecato, invece di abbandonarci alla volontà di Dio, cediamo spesso al rancore, odio, ribellione verso colui che ci ha causato il danno. Ma tutto ciò non fa altro che farci perdere mai la stabilità e la tranquillità dell’anima, che è sicuramente un danno maggiore per la nostra vita.

In verità l’anima mia è calma e tranquilla. Come un bimbo divezzato sul seno di sua madre, così è tranquilla in me l’anima mia. (Salmi 131:2)

Senza il peso dei peccati superiamo ogni ostacolo con una calma interiore che solo Dio può darci. A volte, con la calma nel cuore e senza neanche saperlo, l’anima nostra comunica con Dio senza che noi lo apprendiamo. Ma chi è lontano da Dio, vive purtroppo nella confusione più totale avendo paura e ansia, spesso con una forte sofferenza interiore.

Confidiamo in Dio, perché Dio non è un Dio di confusione, ma di pace.

Dio vi benedica

Lasciaci la tua opinione