Una preghiera efficace

“…non cessate mai di pregare..” (I Tessalonicesi 5:17-18)

La Preghiera è il “Respiro dell’Anima

Così come per il bambino che viene alla luce, emettere un profondo respiro significa imparare a vivere, per il credente pregare diventa un indispensabile azione naturale da compiere sempre per continuare a vivere la propria vita spirituale. Essa è il canale attraverso il quale, Dio mette in pratica la Sua opera sulla terra. Tramite la preghiera noi entriamo in una relazione intima e personale con Lui, ecco perché essa non si basa solo sul fatto di chiedere delle cose, ma di metterci in contatto con Dio. Lo scopo di questa meditazione è di aiutare a considerare il vero valore della preghiera, riconoscendo che Lui ci ama e può venire incontro ad ogni nostro bisogno.

Pregare  significa rivolgersi a qualcuno chiedendo qualcosa con umiltà e sottomissione, chiedere umilmente con parole o con atti.

I credenti non “fanno le preghiere”, non “recitano le preghiere”, i veri credenti “PREGANO“.

Dal giorno in cui ci siamo convertiti all’evangelo della Grazia per noi deve valere sempre l’esortazione dell’apostolo Paolo: “non cessate mai di pregare”. Pregare quindi, non è solamente un dovere, ma il privilegio che ogni credente ha per crescere spiritualmente e per esercitare e curare la propria comunione con il Signore.

La vita del credente inizia con una preghiera: “Signore Gesù vieni nel mio cuore ti voglio accettare come mio personale Salvatore” e si concluderà con una preghiera: “Signore accoglimi fra le tue braccia”. Gesù stesso sulla croce pregò: “Padre nelle Tue mani rimetto il mio spirito”. Gesù diede ai suoi discepoli un modello di preghiera, non la preghiera. La vera preghiera, non è formalità o ritualismo, ma è quella che nasce dal cuore, spinta dal desiderio di tenersi in comunione con Dio. Dio manifesta la sua potenza e il Suo amore in risposta alla preghiera presentata con fede dai Suoi figli, perciò possiamo affermare che la preghiera è potenza che trasforma. La fede e la preghiera devono procedere di pari passo. La fede è certezza interiore e manifestazione esteriore di ciò che noi crediamo.

1° di 4 pagine continua…

Lasciaci la tua opinione